

Cari amici, ieri abbiamo partecipato (io insieme a 7 parrocchiani) al pellegrinaggio diocesano alla tomba di sant’Ambrogio a Milano. Eravamo più di 500 da tutto il Ticino! È stata una giornata davvero speciale, di comunione e di preghiera. Trovate in fondo a questo articolo qualche foto (scaricata da catt.ch).
Vorrei anche invitarvi sabato 25 maggio alle 14.30 a Iseo – Santa Maria per pregare insieme il Santo Rosario in processione dal cimitero alla chiesa e poi vivere in chiesa un momento di riflessione sulla Parola di Dio. L’evento è organizzato dall’Azione Cattolica Ticinese in occasione del 75° anniversario della Madonna Pellegrina. Guiderà la preghiera don Angelo Ruspini. Qui sotto la locandina, con tutti gli appuntamenti proposti per festeggiare l’anniversario.
– Foto del pellegrinaggio diocesano svoltosi ieri, 20.05.2024, alla Basilica di Sant’Ambrogio in Milano –
L’invito dalla Diocesi al Pellegrinaggio diocesano del lunedì di Pentecoste:
Leggi tutto “Pellegrinaggio diocesano – Lunedì di Pentecoste 2024”Carissimi amici, vi segnalo alcuni appuntamenti fuori dai confini delle nostre parrocchie a cui siamo tutti invitati. Delle belle occasioni per condividere la fede e per portare la nostra piccola ma sincera testimonianza. A breve vi informerò anche riguardo al pellegrinaggio diocesano alla tomba di Sant’Ambrogio a Milano, previsto per il lunedì di Pentecoste (20 maggio 2024).
Leggi tutto “Prossimi appuntamenti “vicini””Ecco a voi il link al video di questa sera, la prima serata: https://www.youtube.com/watch?v=sWnq0f58tOQ
Tu ridai vita alla mia polvere. Con i vangeli della Quaresima, dalla polvere alla vita!
di Alain de Raemy*
Leggi tutto “Prima serata del vescovo Alain ai Quaresimali (in presenza e online)”Ieri mattina alle ore 9.30, nella Cattedrale di Lugano, il nostro caro Alberto Salerno – dopo un intenso periodo di formazione insieme ad altri laici della nostra diocesi – è stato istituito accolito dall’Amministratore apostolico, il vescovo Alain. Ringraziamo il Signore per il SÌ di tutti questi fratelli e sorelle alla Sua chiamata e sosteniamoli con la preghiera (Alberto in particolare!) nel loro nuovo servizio in favore delle nostre parrocchie e dell’intera diocesi.
Avremo modo di festeggiare Alberto nella Santa Messa di San Sebastiano, il 21 gennaio!
Per chi si chiede cosa significhi diventare Accolito, ecco di seguito una breve spiegazione:
Identità. L’Accolito è istituito per il servizio al Corpo di Cristo nella celebrazione eucaristica, memoriale della Cena del Signore, e al Corpo di Cristo, che è il popolo di Dio, soprattutto i poveri e gli infermi.
In particolare richiama la presenza di Cristo nell’Eucaristia della Chiesa, per la vita del mondo.
Compiti. Compito dell’Accolito è servire all’altare, segno della presenza viva di Cristo in mezzo all’assemblea, là dove il pane e il vino diventano i doni eucaristici per la potenza dello Spirito Santo e dove i fedeli nutrendosi dell’unico pane, diventano in Cristo un solo Corpo.
A lui/lei è affidato anche il compito di aiutare il sacerdote (nel caso ci fosse bisogno) nel servizio della distribuzione della Comunione nella e fuori della celebrazione dell’Eucaristia, di animare l’adorazione e le diverse forme del culto eucaristico, che irradiano nel tempo il ringraziamento della Chiesa per il dono che Gesù ha fatto del suo corpo dato e del suo sangue versato.
A questo si aggiunge il compito più ampio di aiutare nel servizio di portare la comunione eucaristica a ogni persona che sia impedita a partecipare fisicamente alla celebrazione per l’età, per la malattia o per circostanze singolari della vita che ne limitano i liberi movimenti.
In questo senso, l’Accolito è ministro straordinario della Comunione e a servizio della comunione che fa da ponte tra l’unico altare e le tante case.
Vi invito quest’anno, durante il periodo di Avvento che sta per iniziare, a partecipare alle Messe Rorate… Avremo anche l’immenso piacere, martedì 19 dicembre, di avere con noi l’amministratore apostolico mons. Alain de Raemy, il quale presiederà la Santa Messa e si fermerà a fare colazione con noi!
Cos’è la Santa Messa Rorate?
Leggi tutto “Messe Rorate in Avvento”Cari amici,
nella lettera dell’Amministratore apostolico, inviata a tutti i fedeli della Diocesi a seguito della pubblicazione del Rapporto dell’Università di Zurigo sugli abusi sessuali nella Chiesa in Svizzera, venivano annunciati degli incontri vicariali a riguardo di questa situazione particolare.
Il Vescovo Alain ha incontrato i Vicari foranei e insieme a loro ha stabilito le date di questi incontri. Vi allego la locandina, invitandovi a partecipare all’incontro del nostro vicariato che si terrà mercoledì 8 novembre a Bioggio.
Leggi tutto “Incontro con il Vescovo Alain sul tema degli abusi”Cari amici, mercoledì 4 ottobre sarà la festa di san Francesco d’Assisi. Lo festeggeremo nella Santa Messa delle 18.00 a Neggio, alla quale vi invito! La Santa Messa sarà preceduta dal Santo Rosario (inizio ore 17.30).
Per prepararci a questo speciale giorno per tutta la Chiesa, vi propongo una breve meditazione video che è stata pubblicata proprio in questi giorni dai frati minori che vivono in Assisi.
Leggi tutto “Verso la festa di San Francesco d’Assisi”