Comunicazione IMPORTANTE

Cari amici, sono passati due anni e mezzo da quel 4 settembre 2022, giorno in cui celebravo la mia prima Santa Messa in mezzo a voi. Dopo aver vissuto 15 anni in convento come frate, desideravo sperimentare un altro modo di vivere il ministero sacerdotale. Così sono stato inviato per essere il vostro parroco e io ci ho messo il cuore, in tutto! Il Signore mi ha donato voi per compiere un tratto di strada fondamentale della mia vita. Ho provato tanta gioia nello stare in mezzo a voi ed ho conosciuto persone stupende. Ho avuto l’onore di collaborare con persone che mi hanno mostrato il volto del servizio offerto con umiltà e amore. Le foto presenti su questo sito testimoniano tanta bellezza vissuta insieme!
Ci sono state anche delle fatiche ma queste hanno reso più autentico l’amore.
Tre anni sono quasi passati e questo era il tempo che mi veniva concesso per il discernimento. Ed eccomi qui, a prendere una decisione sul proseguo.
A malincuore vi comunico che il 31 marzo lascerò l’amministrazione delle nostre parrocchie, in quanto ho chiesto di poter svolgere il mio ministero sacerdotale nella diocesi di Verona, già conosciuta qualche anno fa.
Seppure sia naturale un po’ di disorientamento causato dalla mia prematura partenza, sono certo che chi mi vuole bene saprà comprenderla. Vorrei tanto mostrarvi come questa partenza non sia un abbandono ma il segno concreto di una sincera e profonda appartenenza al Signore: sì, perché un sacerdote non si appartiene e non appartiene alla sua gente, se non per fede.
Vi incoraggio a camminare con speranza. Il SÌ di Maria ha la forza di cambiare tante cose dentro di noi. Guardiamo a Lei, la Santa Madre, per compiere ogni giorno ciò che piace a Dio.
Il 29-30 marzo ci saranno due Sante Messe di saluto. Sabato 29 marzo alle 17.30 nella chiesa di Santa Maria in Iseo e domenica 30 marzo alle 10.00 nella chiesa di Neggio. Spero di vedervi tutti in una di queste due occasioni per salutarvi personalmente!
Vi auguro di rendere le nostre parrocchie sempre più attraenti con la bellezza della preghiera e la gioia della carità fraterna.
Vi ringrazio dal profondo del cuore per avermi donato molto più di quanto possiate immaginare.
Con affetto e gratitudine,
don Simone

Una serata dedicata alla… speranza!

In un tempo segnato da incertezze e inquietudini, il Centro Culturale della Svizzera Italiana, in collaborazione con la Diocesi di Lugano, promuove un incontro di riflessione sulla speranza, in occasione del Giubileo indetto da papa Francesco. L’evento, intitolato «Qualcuno ci ha mai promesso qualcosa? E allora perché attendiamo?», si terrà martedì 25 febbraio alle 20.45 nella Sala B del Palazzo dei Congressi di Lugano e vedrà la partecipazione di mons. Alain de Raemy, Amministratore apostolico della Diocesi di Lugano, e di don Paolo Prosperi, docente di teologia presso la Pontificia Università Santa Croce a Roma.

Leggi tutto “Una serata dedicata alla… speranza!”

Quaresimali nel Giubileo

Nel tempo di Quaresima avremo ancora il piacere di poter seguire i Quaresimali con il Vescovo Alain. Saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube della diocesi i giovedì sera. Tutte le informazioni nella locandina di seguito.

Collegiata di Agno come chiesa giubilare

In occasione del Giubileo e del fatto che la Collegiata di Agno è l’unica chiesa del nostro Vicariato scelta dall’Amministratore Apostolico come “chiesa giubilare”, tutti i sabato mattina, secondo il calendario che segue, dalle 10.30 alle 11.45 sarà esposto il Santissimo Sacramento e sarà garantita la presenza di un sacerdote per le confessioni. È una preziosa opportunità da cogliere!

Il corso biblico proposto dal nostro Vicariato prosegue!

Dopo il grande successo che ha riscosso il prof. don Franco Manzi con il suo corso biblico proposto nel mese di novembre 2024 dal nostro Vicariato, abbiamo deciso di invitarlo ancora! Qui sotto trovate la locandina con gli appuntamenti del nuovo corso dal titolo: “Chi crede in me, anche se muore, vivrà”. Il corso avrà luogo nel Centro sant’Ilario di Bioggio dalle 20.15 alle 21.45 nei mercoledì del tempo di Quaresima fino al 2 aprile.